Come prepararsi alle tre prove del TFA sostegno: guida pratica




Ogni anno migliaia di aspiranti docenti si preparano per affrontare le prove del TFA sostegno, un percorso fondamentale per chi vuole diventare insegnante specializzato nel supporto agli alunni con disabilità.

In questo articolo ti spiego come prepararti in modo efficace alle tre prove previste dal TFA: la preselettiva, la scritta e l’orale.

🔍 1. Come prepararsi alla prova preselettiva

La preselettiva è un test a risposta multipla che verifica conoscenze di base su:

  • competenze linguistiche e comprensione del testo

  • logica e ragionamento

  • normativa scolastica e inclusione

  • psicopedagogia e didattica

📌 Come prepararsi al meglio:

  • Studia la normativa: Legge 104/92, DM 66/2017, ICF, PEI, PDP, Linee guida sull'inclusione.

  • Allenati con simulazioni di test: usa manuali aggiornati con quiz e risposte commentate.

  • Dedica tempo a comprensione del testo e logica: sono sezioni spesso trascurate, ma decisive.

  • Crea mappe concettuali per fissare i concetti chiave.

💡 Consiglio pratico: alterna studio teorico ed esercitazioni cronometrate. L’obiettivo è rispondere rapidamente con attenzione.

✍️ 2. Come affrontare la prova scritta

La prova scritta cambia in base all'Ateneo, ma spesso consiste in una domanda aperta o in un tema da svolgere in forma sintetica (entro un numero limitato di righe).

🎯 Obiettivo: dimostrare competenze pedagogiche, capacità argomentativa, conoscenza della normativa e senso pratico.

📌 Come esercitarti:

  • Allena la scrittura sintetica: impara a esprimere un concetto in 15 righe con chiarezza e coerenza.

  • Usa tracce svolte come modello: studiale, riassumile e prova a riscriverle con parole tue.

  • Prepara scalette veloci per organizzare il testo: introduzione, sviluppo, conclusione.

  • Allenati su temi frequenti: ruolo del docente di sostegno, PEI, lavoro d'équipe, gioco e inclusione, CAA, disturbi del neurosviluppo, ecc.

💡 Consiglio pratico: fai rileggere i tuoi testi a qualcuno, per avere un feedback su chiarezza, coerenza e pertinenza.

🎤 3. Come prepararsi alla prova orale

La prova orale verte su:

  • discussione del proprio percorso formativo o del testo scritto

  • approfondimenti su tematiche pedagogiche e normative

  • esperienze di didattica inclusiva e simulazioni di casi

📌 Come affrontarla con sicurezza:

  • Ripassa i concetti chiave, ma soprattutto impara a spiegarli con parole tue.

  • Prepara esempi concreti (esperienze educative, laboratori, strategie inclusive).

  • Allena la tua capacità di parlare in modo chiaro, sereno e professionale.

  • Se possibile, simula l’orale con un’altra persona.

💡 Consiglio pratico: porta con te una mappa concettuale o una scaletta mentale per non perderti, ma evita di imparare a memoria.

💪 Conclusione: prepararsi con metodo e costanza

Il TFA è un’opportunità preziosa, ma richiede impegno e strategia. Studia in modo attivo, costruisci il tuo metodo, e credi nelle tue competenze.

Ogni prova è diversa, ma tutte richiedono preparazione su contenuti, ma anche su forma, linguaggio e approccio personale.


Hai bisogno di aiuto per prepararti all'esame del TFA? Sarò felice di aiutarti! 

Prenota una lezione privata con me su Superprof 👈 o scrivimi inviandomi una mail a giuliana.form@gmail.com

Inoltre non dimenticare di seguirmi su Instagram 👈 per restare sempre aggiornato sulle ultime novità. 

Grazie ❤

Prof. Giuliana


Commenti