I film d’animazione non sono solo intrattenimento: possono essere strumenti potentissimi per parlare ai bambini di emozioni, differenze, crescita, amicizia e coraggio. Ecco 5 titoli imperdibili da guardare con i tuoi figli, magari in una serata speciale sul divano. Ogni film nasconde un messaggio prezioso… da non lasciarsi scappare!
1. Luca (2021)
Di cosa parla:
Luca è un giovane "mostro marino" che vive sotto la superficie del mare, ma sogna la terraferma. Un’estate, decide di esplorare il mondo degli umani insieme al suo nuovo amico Alberto, nascondendo però la sua vera identità.
Cosa insegna:
Luca parla di accettazione di sé, amicizia e coraggio di cambiare. È una storia che invita i bambini a essere se stessi, anche quando si sentono “diversi”, e a non avere paura di inseguire i propri sogni.
2. Elemental (2023)
Di cosa parla:
Nel mondo di Element City, dove vivono esseri fatti di fuoco, acqua, terra e aria, la giovane Ember (fuoco) incontra Wade (acqua), con cui condivide una profonda connessione nonostante le loro differenze “elementali”.
Cosa insegna:
Il film trasmette un forte messaggio sull’incontro tra culture, l’empatia e il superamento dei pregiudizi. È una bellissima metafora per aiutare i bambini a comprendere che la diversità può essere una ricchezza, non un ostacolo.
3. Red (Turning Red, 2022)
Di cosa parla:
Meilin Lee è una ragazzina di 13 anni che, all'improvviso, scopre di trasformarsi in un gigantesco panda rosso ogni volta che prova un’emozione forte. Deve imparare a gestire questa sua nuova condizione mentre affronta i cambiamenti dell’adolescenza.
Cosa insegna:
"Red" è un film perfetto per parlare di emozioni intense, cambiamenti del corpo e della mente e relazioni familiari. Insegna ai bambini (e ai genitori!) che crescere può essere complicato, ma che è importante accogliere ogni parte di sé.
4. Inside Out 2 (2024)
Di cosa parla:
Riley è cresciuta ed è entrata nell’adolescenza. Nel quartier generale delle sue emozioni arrivano nuove arrivate: Ansia, Imbarazzo, Noia ed Envidia, che si uniscono a Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto. Una rivoluzione emotiva è in corso!
Cosa insegna:
Inside Out 2 continua l’opera educativa del primo film: dare un volto alle emozioni. Insegna che anche le emozioni "scomode" come l’ansia o la vergogna hanno una funzione, e che tutte le emozioni meritano ascolto e spazio.
Il viaggio di Arlo (The Good Dinosaur, 2015)
Di cosa parla:
In un mondo alternativo dove i dinosauri non si sono estinti, Arlo è un giovane apatosauro timoroso che si ritrova lontano da casa. Durante il viaggio per tornare indietro, farà amicizia con un piccolo umano e affronterà numerose prove.
Cosa insegna:
Arlo è un film sulla paura, il coraggio e la crescita personale. È una storia di resilienza che mostra come anche i più timorosi possano diventare forti affrontando le proprie insicurezze passo dopo passo.
Perché guardarli insieme?
Guardare questi film con i propri figli può essere un’occasione preziosa per parlare di emozioni, diversità e cambiamenti. Dopo la visione, puoi chiedere loro:
👉 “Qual è stata la tua parte preferita?”
👉 “Hai mai provato un’emozione come quella del personaggio?”
👉 “Cosa faresti al posto suo?”
Il cinema può diventare un ponte tra generazioni e un modo potente per insegnare senza spiegare troppo, semplicemente lasciando che le storie parlino al cuore.
✨ Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con altri genitori e insegnanti!
Per altri spunti educativi, consigli di visione e riflessioni sul mondo dell’infanzia, seguimi anche su Instagram 👈: ogni settimana nuovi contenuti per crescere insieme! 💬📚 Grazie ❤
Prof. Giuliana
Commenti
Posta un commento