Ho deciso di parlare di questo argomento dopo aver avuto il piacere di confrontarmi con una ragazza che lavora come ASACOM in un piccolo paesino chiamato Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento. Mi raccontava delle difficoltà quotidiane che vive all'interno di quell'istituto e, in particolare, delle sfide enormi che deve affrontare l’insegnante che si trova a gestire le pluriclassi.
Questa testimonianza mi ha fatto riflettere su una realtà poco conosciuta ma molto significativa per la scuola italiana, fatta di difficoltà ma anche di grandi opportunità educative.
1. Che cosa sono le pluriclassi?
Le pluriclassi sono quelle classi scolastiche in cui si trovano alunni di diverse età e anni scolastici insieme. Questa situazione si verifica soprattutto in piccoli paesi o zone rurali, dove il numero di studenti non è sufficiente a formare classi monografiche separate per ogni anno. Qui, ad esempio, possono essere accorpate la prima, la seconda e la terza elementare in un’unica classe, o anche due anni di scuola media insieme.
Questa modalità di organizzazione nasce dalla necessità di mantenere attive le scuole in territori con popolazioni scolastiche ridotte, evitando la chiusura di istituti che rappresentano spesso un punto di riferimento fondamentale per la comunità.
2. Dove si trovano principalmente le pluriclassi?
Le pluriclassi sono tipiche dei piccoli centri abitati montani, rurali o isolati, dove lo spopolamento e il calo demografico degli ultimi decenni hanno ridotto drasticamente il numero di bambini in età scolastica.
Queste classi si trovano dunque in territori caratterizzati da difficoltà di accesso, scarsi servizi e spesso fragilità sociali, ma che conservano un forte legame con la propria identità culturale e comunitaria. In queste realtà, la scuola pluriclasse è spesso l’unico presidio educativo disponibile.
3. Sfide della didattica nelle pluriclassi
La gestione didattica delle pluriclassi presenta numerose difficoltà.
Innanzitutto, l’insegnante deve affrontare programmi e contenuti differenti, modulando le lezioni per gruppi eterogenei di età e livelli di apprendimento.
La pianificazione delle attività richiede dunque un grande impegno e una capacità organizzativa notevole, poiché bisogna garantire a tutti gli studenti la possibilità di apprendere in modo efficace e personalizzato.
Inoltre, la valutazione diventa complessa, poiché occorre tenere conto di progressi e competenze diversificate.
La solitudine dell’insegnante, che spesso lavora da solo nella pluriclasse, e la necessità di gestire contemporaneamente più gruppi, rappresentano un carico di lavoro elevato e una fonte di stress.
4. Opportunità e punti di forza delle pluriclassi
Nonostante le difficoltà, le pluriclassi offrono opportunità importanti.
Una delle più significative è lo sviluppo dell’autonomia negli studenti, in particolare nei più grandi che spesso diventano un punto di riferimento per i più piccoli, aiutandoli e sostenendoli nello studio.
Questo meccanismo di peer tutoring favorisce la responsabilizzazione e il senso di comunità. Inoltre, la convivenza di età diverse stimola competenze sociali come la cooperazione, l’ascolto e la gestione dei conflitti.
La necessità di diversificare le attività didattiche spinge gli insegnanti a sperimentare approcci innovativi, interdisciplinari e creativi, come il lavoro di gruppo e i laboratori.
Infine, le pluriclassi rappresentano un importante presidio educativo e sociale per i piccoli centri, contribuendo a mantenere vivo il tessuto comunitario e culturale.
5. Metodologie didattiche efficaci nelle pluriclassi
Per rispondere alle esigenze delle pluriclassi, molte metodologie didattiche si rivelano particolarmente efficaci.
L’apprendimento cooperativo (cooperative learning) e il peer tutoring sono strumenti preziosi, poiché favoriscono lo scambio tra studenti di età diverse e potenziano le capacità relazionali.
Le attività di laboratorio e i project work interdisciplinari permettono di coinvolgere tutti gli alunni su temi trasversali, personalizzando i compiti in base alle competenze di ciascuno. All'interno della stessa classe, è possibile lavorare in piccoli gruppi di età omogenea per alcune attività specifiche, garantendo così un apprendimento mirato.
Anche le tecnologie digitali possono essere alleate preziose, offrendo contenuti differenziati e strumenti per l’autovalutazione e la personalizzazione dell’apprendimento.
6. Normativa e supporti per le pluriclassi
In Italia, la normativa scolastica prevede la possibilità di formare pluriclassi, soprattutto in contesti territoriali caratterizzati da basse densità di popolazione scolastica.
Le circolari del Ministero dell’Istruzione disciplinano i criteri di formazione e l’organizzazione didattica di queste classi, cercando di garantire equità e qualità dell’insegnamento. Alcune regioni e istituti offrono anche finanziamenti e risorse specifiche per supportare gli insegnanti nelle pluriclassi, come formazione dedicata, materiali didattici e tecnologie.
Tuttavia, il sostegno è ancora spesso insufficiente rispetto alle reali esigenze, e molti insegnanti lamentano la mancanza di riconoscimenti e strumenti adeguati.
Voglio concludere facendo un plauso sincero al lavoro di tutti gli insegnanti, ASACOM e operatori che operano nelle pluriclassi e nelle piccole scuole di paesi come Sant'Angelo Muxaro.
Il loro ruolo è già di per sé molto impegnativo, ma queste situazioni complesse rendono il loro lavoro ancora più difficile. Eppure, con grande dedizione e passione, riescono comunque a garantire un’educazione di qualità, a costruire relazioni significative con gli alunni e a mantenere viva una realtà scolastica preziosa per le comunità. Il loro contributo merita tutto il nostro riconoscimento e supporto.
👉 E tu? Hai mai lavorato in una pluriclasse o conosci qualcuno che lo ha fatto?
Raccontami nei commenti la tua esperienza:
-
Quali sono state le difficoltà maggiori che hai incontrato?
-
Che cosa, invece, ti ha colpito positivamente di questo contesto?
Condividere le proprie storie è il primo passo per far conoscere meglio una realtà spesso invisibile ma fondamentale per molte comunità. Scrivimi nei commenti, avrò piacere di leggere la tua esperienza personale! 💬
Se questo post ti è piaciuto, condividilo e non dimenticare di seguirmi anche su Instagram 👈 per restare sempre aggiornato sulle ultime novità! Grazie ❤
Prof. Giuliana
Commenti
Posta un commento