Le 10 strategie
1. L’arma segreta del silenzio
Paradossalmente, abbassare la voce funziona più che alzarla. Fermarsi e tacere può catturare l’attenzione più di mille richiami.
2. Routine visive e sonore
Campanelli, luci, gesti codificati, segnali visivi o sonori (come un tamburello o una clessidra): aiutano i bambini a capire che è il momento di concentrarsi.
3. Proporre attività brevi e ritmate
L’attenzione ha un tempo limitato: alternare tempi di concentrazione a piccole pause attive mantiene vivo l’interesse. (Vedi per esempio la Tecnica del pomodoro👈)
4. Fare “agganci emotivi”
Iniziare la lezione con una domanda curiosa, una storia, un aneddoto personale. Se l’alunno si sente coinvolto, ti segue.
5. Coinvolgere attivamente gli studenti
Lezione dialogata, domande, giochi, cooperative learning 👈, votazioni rapide: quando sono protagonisti, non si distraggono.
6. Gestire il tono di voce e il linguaggio non verbale
Postura, sguardo, modulazione della voce: il corpo parla. E la classe ascolta di più se comunichi anche con il non detto.
7. Utilizzare “pause teatrali” e variazioni di ritmo
Un cambio di tono, un silenzio carico, un movimento improvviso: piccoli trucchi teatrali per attirare lo sguardo e l’interesse.
8. Creare un clima di classe positivo
Se c’è fiducia, rispetto e clima sereno, gli alunni sono più motivati e partecipi. La relazione è il vero motore dell’attenzione.
9. Dare un senso chiaro a ciò che si fa
Se capiscono “perché” stanno facendo un’attività, la seguono con più attenzione. Chiarezza degli obiettivi = maggiore coinvolgimento.
10. Cambiare spesso modalità
Parlare, scrivere, disegnare, ascoltare, muoversi: la varietà metodologica tiene viva la mente e rende l’apprendimento meno noioso.
L’attenzione non si impone: si conquista. Ogni classe è diversa, ma tutte reagiscono meglio a insegnanti che sanno modulare la voce, alternare i tempi, coinvolgere e creare un clima di fiducia. Prova una o più di queste strategie e osserva come cambia la tua classe… e anche il tuo umore!
Hai una strategia che funziona con la tua classe? Scrivila nei commenti!
Condividi questo post anche con i tuoi colleghi...potrebbero trovare spunti utili su come gestire la propria classe!
Inoltre, non dimenticare di seguirmi anche su Instagram 👈 per restare sempre aggiornato sulle ultime novità! Grazie ❤
Prof. Giuliana
Commenti
Posta un commento